GR 2 ORE 19.30
ISORADIO ORE 19.00
LATTE E MIELE
RADIO DIMENSIONE SUONO
RADIO MONTECARLO
SAT 2000 (ripresa video)
AGENZIE DI STAMPA E QUOTIDIANI:
ADNKRONOS
AGI
CORRIERE DELLA SERA (Milano)
IL CENTRO (L’Aquila)
IL MESSAGGERO (Abruzzo)
IL SECOLO XIX
IL SOLE 24 ORE SANITA’
SETTIMANALI:
VIVER SANI E BELLI
RIVISTE MENSILI:
AUTOMOBILE CLUB ACI DI APRILE 2007
La Rassegna Stampa completa è disponibile presso gli uffici A.S.SO.FARM.

L’iniziativa editoriale ha quindi l’obiettivo di porre in evidenza come le farmacie comunali possano essere aperte, avviate e gestite nel complesso iter normativo che si è sviluppato soprattutto negli ultimi decenni.
Una missione, quella delle farmacie comunali, che mette al centro i cittadini ed il loro diritto alla salute cosicché, con grande consapevolezza, A.S.SO.FARM. svolge il proprio ruolo di rappresentanza indirizzando le azioni delle farmacie associate perché la farmacia sia una vera “Casa della Salute”.
Ufficio Relazioni Esterne A.S.SO.FARM.
Anna Maria D’Aguanno.

Ufficio Relazioni Esterne A.S.SO.FARM.
Assemblee, iniziative, convegni, manifestazioni ed eventi a cura di A.S.SO.FARM
dal 1997 al 2006
ANNO 2006
Giornata di Studio
“La nuova disciplina del TFR”
18-12-2006 Roma
Conferenza Stampa
“Guida con Cura”
Progetto Fondo 0,15%
1-10-2006 Ferrara
Progetto operativo di Formazione A Distanza FAD
Progetto Fondo 0,15%
Settembre 2006 Roma
Conferenza Stampa
“Il farmaco generico o equivalenti”
Progetto Fondo 0,15%
25-07-2006 Roma
Giornata di Studio
“Farmacie Comunali: privatizzazione o socializzazione?”
16-06-2006 Bologna
Convegno
“La prospettiva dell’e-care tra Servizio Sanitario Nazionale e Welfare locale – il ruolo della farmacia pubblica”
14-03-2006 Ferrara
Conferenza Stampa
“Presentazione della Convenzione A.S.SO.FARM. – Croce Rossa”
11-03-2006 Roma
Giornata di Studio – SANIT FIERA DI ROMA
“Nuova tariffazione automatica delle ricette Sistema STAR”
08/09/10/11-2-2006 Roma
Giornata di Studio
“La remunerazione del Farmacista: un modello multidimensionale”
20-01-2006 Roma
ANNO 2005
Convegno
“La gestione delle Farmacie Comunali: modello e problemi giuridici”
11-6-2005 Trento
XXII Giornate Farmaceutiche Pisane
Tavola Rotonda “La catena distributiva del farmaco nei principali paesi dell’UE”
15/16-5-2005 Tirrena (Pisa)
Stand A.S.SO.FARM. – Fiera di Roma
“Mostra Convegno sui Servizi Sanitari”
09/12-2-2005 Roma
Convegno di presentazione opuscolo Sport e Doping – SANIT FIERA DI ROMA
“Medicina e Salute nello Sport: lo Sport per i giovani e la famiglia”
09-2-2005 Roma
Conferenza stampa
“Sport e Doping”
Progetto Fondo 0,15%
02-2-2005 Roma
ANNO 2004
Conferenza stampa
“Alimenti ieri ed oggi”
Progetto Fondo 0,15%
14-10-2004 Roma
Adesione di A.S.SO.FARM.
“Settimana nazionale per la prevenzione della spina bifida”
2/10-10-2004 Roma
Giornata di Studio
“Servizi e salute nel territorio”
06/07-10-2004 L’Aquila
Giornata di Studio
“Pronto Soccorso Aziendale”
23-07-2004 Bologna
Convegno
“Farmacie Comunali: un’esperienza di successo. Il sud e le imprese pubbliche, tra solidarietà e mercato. Prospettive politiche e pubbliche, tra solidarietà e mercato. Prospettive politiche e normative”
19-04-2004 Salerno
Seminario di Studio
“Codice in materia di protezione dei dati personali”
17-05-2004 Bologna
ANNO 2003
Conferenza stampa
“Farmaci, Alcool e guida”
Progetto Fondo 0,15%
20-11-2003 Roma
Convegno
“Dal Servizio Farmaceutico al ciclo socio–sanitario integrato:
accorpamento di nuovi servizi come modello di sviluppo
aziendale. Esperienze a confronto”
21-10-2003 San Giuliano Milanese
Convegno
“Le Farmacie Sociali nel contesto del Servizio Sanitario Nazionale.
Ruolo e prospettive di sviluppo”
06/07/08-09-2003 Taranto
VII Assemblea Assofarm
07-07-2003 Bologna
Seminario di Studio
“Il modello di gestione per garantire il rispetto delle Norme di buona
preparazione dei medicinali in farmacia”
06-06-2003 Bologna
Convegno Nazionale sul Tabagismo
Presentazione indagine “Test di Fagerstrom” curata presso
le Farmacie Comunali italiane in collaborazione con l’OSSFAD
dell’Istituto Superiore di Sanità in occasione della Giornata
Mondiale senza Tabacco
31-05-2003Roma
Giornata di studio
“Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro e sugli strumenti relativi
alla responsabilità sociale”
02/03-05-2003 Chieti
Giornata di studio
“L’applicazione del CCNL per le Aziende Speciali Farmaceutiche e le
prospettive per il suo rinnovo”
14-02-2003 Bologna
Conferenza Stampa
Le Farmacie Pubbliche al Servizio della società
“Dal Diario di un ex smettitore di fumare”
Progetto Fondo 0,15%
09-01-2003 Roma
ANNO 2002
Progetto Sperimentale Corso ECM
In collaborazione con le Farmacie Comunali di Trento
“Profilo di efficacia e sicurezza di Triptani, Sartani e Statine rispetto
ai farmaci precedenti” con 10 punti accreditati
30.11-1.12.2002 Trento
Giornata di studio
“Omeopatia e fitoterapia: la presenza nelle Farmacie
Pubbliche – Formazione, Legislazione, normative mercati
e prospettive di sviluppo”
27-11-2002 Roma
Sezione espositiva Assofarm
“Giornate della Qualità nella Sanità Pubblica
in collaborazione con BVQI e FIASO”
29/31-10-2002 Firenze
Giornata di studio
“Aziende che gestiscono servizi di natura sociale”
8-04-2002 Bologna
Sezione espositiva Assofarm
“II Forum Sanità Futura 2002 – La Farmacia dei servizi
e dell’informazione ai cittadini”
15/18-04-2002 Cernobbio
Convegno
“Farmacie Comunali, Regioni ed Enti Locali – Il ruolo, le esperienze
di successo e le prospettive”
18-05-2002 Paestum
Workshop – Forum P.A. Sanità Oggi
“Comunicare la salute: la Farmacia Pubblica dalla parte
del cittadino”
08-05-2002 Roma
VI Assemblea Assofarm
25-06-2002 Bologna
ANNO 2001
Conferenza stampa
“Se lo sai eviti i guai – Incidenti in casa”
Progetto Fondo 0,15%
13-12-2001 Roma
Assemblea Generale dell’Unione Europea Farmacie Sociali
“Prospettive di uno Statuto Europeo della Farmacia (V) –
il referenziale di Qualità delle Farmacie Sociali Europee”
27/28/29-09-2001 Napoli
Seminario
“Il testo unico delle Leggi sull’ordinamento degli Enti Locali.
I profili relativi alle Aziende Speciali Farmaceutiche e Servizi
Farmaceutici Comunali”
11-06-2001 Roma
V Assemblea Assofarm
29-06-2001 San sepolcro
Sezione espositiva Assofarm
“Sanità oggi a Forum P.A.”
07/11-04-2001 Roma
Sezione espositiva Assofarm
“I Forum Sanità Futura”
09/11-04-2001 Cernobbio
ANNO 2000
Convegno
“La Farmacia Pubblica tra presente e futuro – Il ruolo delle
Farmacie Comunali in Italia tra Sanità/Mercato/Servizio Sociale”
25-11-2000 Ferrara
Giornata di studio
“Manuale HACCP di Farmacia”
05-04-2000 Bologna
IV Assemblea Assofarm
21-07-2000 Bologna
ANNO 1999
Sezione espositiva Assofarm
“Meeting della terza età – una città per tutte le età – Anno
internazionale dell’Anziano”
02/10-10-1999 Roma
III Assemblea Assofarm
19-07-1999 Bologna
Giornata di studio
“Manuale di Farmacia Sistema di Autocontrollo Aziendale DL 155/97”
22-06-1999 Bologna
Seminario
“Nuova Convenzione Farmaceutica”
27-02-1999 Firenze
ANNO 1998
II Assemblea Assofarm
03-12-1998 Bologna
Convegno
“Progetto Farmacia – Il ruolo delle Farmacie del 2000 per un primo impegno a favore degli anziani – proposte di solidarietà offerte dalle farmacie pubbliche”
13-11-1998 Venaria Reale (To)
Convegno
“C’è del nuovo in Farmacia – Farmacia e nuovi consumi”
12-09-1998 Milano
Giornata di studio
“Riforma del Sistema Farmaceutico”
25-05-1998 Perugia
ANNO 1997
Convegno
“La città in Farmacia – Il nuovo ruolo delle Farmacie Comunali
tra Welfare e mercato”
28/29-11-1997 Firenze
I Assemblea costituente Assofarm
09-07-1997 Bologna
FORMAZIONE A DISTANZA
Finalmente si parte!
Il progetto FAD per farmacisti è approvato e garantirà circa 30 crediti formativi all'anno.
ASSOFARM ha acquistato i diritti del progetto elaborato dal SIDS del FCR di Reggio Emilia in collaborazione con l'Ospedale di Perugia (provider riconosciuto dal Ministero della Salute) e lo mette a disposizione gratuita di tutti i farmacisti pubblici italiani.
ISCIRVERSI E' FACILE
Le Aziende devono inviare al SIDS (per e-mail, fax) i nominativi dei farmacisti dipendenti (con luogo e data di nascita, codice fiscale, ordine professionale e nunmero di inscrizione, indirizzo e-mail e telefono).
Ciascuno riceverà la password e da casa propria, dalla farmacia o da qualunque altra postazione internet potrà partecipare.
I crediti verranno spediti all'indirizzo e-mail.
SIDS
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - fax. 0522/550146




- Gli utili del settore farmaceutico pubblico sono destinati interamente ai servizi sociali
- Un’attenzione particolare verso le categorie più bisognose di assistenza e di ascolto: anziani, malati cronici, extracomunitari, etc.
- Servizi ed assistenze varie proiettate nel sociale
- Vigilanza e assistenza domiciliare perché la farmacia assuma sempre di più un ruolo importante come presidio sanitario, diffuso capillarmente sul territorio, anche in virtù della progressiva tendenza a ridurre al minimo le degenze ospedaliere visto l’invecchiamento della popolazione
- Consegna a domicilio del farmaco per anziani e pazienti particolarmente disagiati, in collaborazione con le associazioni e gli organismi di volontariato
- Servizio di prenotazione delle visite specialistiche
- Controllo gratuito della pressione
- Autoanalisi gratuita del sangue capillare, in collaborazione con la CRI, verso alcune fasce di popolazione a rischio
- Interventi nei centri anziani e nelle scuole con corsi tenuti da specialisti, relativamente alle patologie e alle problematiche proprie di queste due fasce di età
- Screening di massa allo scopo di favorire la prevenzione delle malattie cardioischemiche, in collaborazione con i medici di base
- Intervento costante nell’ambito della Farmacovigilanza
- Pubblicazione di riviste di particolare interesse per gli utenti
- Incidenti in casa, Dal diario di un ex-smettitore di fumare, Alcool farmaci e guida, Alimenti ieri e oggi, Sport e Doping, Il farmaco generico o equivalente, Guida Sicura, L’esercizio fisico come farmaco