Sito ufficiale A.S.SO.FARM. ©
Powered by - CSF Sistemi S.r.l. 
Vinaora Nivo Slider 3.x
PRESENTAZIONE
 
In questi ultimi anni A.S.SO.FARM., l’Associazione delle Farmacie Comunali Italiane, ha condotto un’analisi approfondita sul ruolo del farmacista in seguito agli ultimi sviluppi di tale professione.
La produzione industriale dei farmaci, la diversità, la specificità e la tecnicità crescente degli stessi, quale risultato di tale industrializzazione, hanno modificato il ruolo del farmacista e le responsabilità che gli competono.
Di conseguenza, facendo largamente riferimento ad altre analisi dello stesso tipo, A.S.SO.FARM. è giunta ad enunciare e a precisare che il paziente e le autorità sanitarie hanno diritto di aspettarsi effettivamente dal farmacista i servizi correlati alla dispensazione del farmaco, in presenza o meno di prescrizione medica.
Si tratta di ridefinire il ruolo del farmacista in modo globale, ma anche di denumerare le prestazioni essenziali relative alle sue mansioni professionali.
In tale ottica si rivela quindi essenziale sviluppare la qualità delle prestazioni farmaceutiche, nel senso di soddisfare le necessità e le aspettative legittime del paziente. Di conseguenza, per quanto riguarda l’ambito farmaceutico, le nozioni chiave da trattare specificatamente sono l’accessibilità, l’efficacia e la sicurezza.
Contemporaneamente a questa evoluzione fondamentale della professione, le modalità di retribuzione delle prestazioni farmaceutiche sono passate dal sistema più in uso nel settore sanitario – quello dell’onorario a prestazione di servizio (la preparazione del farmaco) – a un sistema rapportato alla vendita di farmaci. Fintanto che tale situazione permarrà, i farmacisti saranno principalmente incoraggiati ad aumentare il volume degli acquisti da parte dei pazienti piuttosto che ad allargare la gamma dei servizi offerti.
L’obiettivo del lavoro condotto dalle autrici è quello di contribuire alla discussione di un miglior approccio per affrontare il dilemma al quale è sottoposto l’esercizio della professione del farmacista.
Il volume delinea pertanto un modello di retribuzione che incoraggia la prestazione di servizi da parte del farmacista così come attesi dai pazienti e dalla collettività.
La doppia funzione del farmacista (distribuzione del farmaco e prestazione di servizi) richiede dunque che il sistema globale di retribuzione rifletta, in base a modalità che la ricerca definisce, le esigenze che risultano dalle due dimensioni della professione.
Tenuto conto della complessità dell’insieme delle prestazioni e dei servizi, il pregevole lavoro di Emidia Vagnoni e Monia Castellini mette a punto una modalità di retribuzione che spinge il farmacista, tramite incentivi di natura economica, alla fornitura di vere e proprie prestazioni di cura e di servizi. I pazienti e la società ne potrebbero beneficiare sia dal punto di vista economico (mediante una riduzione dei costi in capo ad altri ambiti di assistenza del Sistema Sanitario Nazionale) che dal punto di vista clinico e umano (migliore qualità della vita).
Il modello di retribuzione presentato in questo libro raggiunge questi obiettivi, conservando tuttavia semplicità e applicabilità.
È per questo che, nell’esprimere gratitudine ai ricercatori dell’Università di Ferrara, sono davvero lieto di poter augurare che questo lavoro
determini l’apertura di un dibattito approfondito sulla necessità di modificare il sistema di retribuzione del farmacista.
 
Venanzio Gizzi
Presidente di A.S.SO.FARM.
 
 
RINGRAZIAMENTI
 
Le Autrici sono particolarmente grate a tutti coloro che, a vario titolo, hanno consentito la realizzazione dello studio e hanno contribuito alla discussione e alla riflessione sui temi trattati. In particolar modo, i nostri ringraziamenti vanno a Sue Llewellyn (Università di Manchester) per la disponibilità al proficuo confronto sempre dimostrata, e a tutti i rappresentanti del contesto istituzionale di riferimento, nazionale e internazionale, che hanno permesso l’approfondito dibattito in occasione del Convegno
“La remunerazione del farmacista: verso un modello multidimensionale” organizzato in collaborazione con A.S.SO.FARM. a Roma, il 20 gennaio 2006.
Ad A.S.SO.FARM. va il nostro più sentito ringraziamento per l’efficace collaborazione dimostrata nei confronti della realtà universitaria, e per il supporto organizzativo e finanziario alla realizzazione dello studio.
Rivolgiamo inoltre il nostro speciale riconoscimento a Patrizio Bianchi (Rettore dell’Università di Ferrara) per l’incoraggiamento ad essere contributive in un ambito di ricerca che vede la crescente rilevanza delle dinamiche economico-aziendali all’interno del settore della salute.
 
 
Monia Castellini
Emidia Vagnoni

Università degli Studi di Ferrara
 

MEDIA PRESENTI ALLA CONFERENZA
 
DIRETTA RADIO CON IL PRESIDENTE DI A.S.SO.FARM. VENANZIO GIZZI:

GR 2 ORE 19.30
ISORADIO ORE 19.00
LATTE E MIELE
RADIO DIMENSIONE SUONO
RADIO MONTECARLO
SAT 2000 (ripresa video)

AGENZIE DI STAMPA E QUOTIDIANI:

ADNKRONOS
AGI
CORRIERE DELLA SERA (Milano)
IL CENTRO (L’Aquila)
IL MESSAGGERO (Abruzzo)
IL SECOLO XIX
IL SOLE 24 ORE SANITA’

SETTIMANALI:

VIVER SANI E BELLI

RIVISTE MENSILI:

AUTOMOBILE CLUB ACI DI APRILE 2007
 
RITAGLI:


La Rassegna Stampa completa è disponibile presso gli uffici A.S.SO.FARM. 
A.S.SO.FARM., che rappresenta le farmacie comunali d’Italia, ha realizzato un volume di sintesi della complessa e stratificata legislazione sulla apertura e gestione delle farmacie comunali per fornire un supporto a tutte le Amministrazioni nella valutazione della fattibilità e delle modalità di prelazione e quindi di gestione di tali importanti punti di contatto tra la amministrazione comunale ed i cittadini.
 
 
 
Va ricordato che le farmacie comunali operano insieme alle farmacie private all’interno del Servizio Sanitario Nazionale, svolgendo il delicato compito della dispensazione finale del farmaco. Inoltre, con il loro specifico ruolo pubblico offrono un insostituibile supporto al cittadino paziente erogando servizi di alto profilo sociale e di sicuro interesse, soprattutto per le fasce più deboli della popolazione.

L’iniziativa editoriale ha quindi l’obiettivo di porre in evidenza come le farmacie comunali possano essere aperte, avviate e gestite nel complesso iter normativo che si è sviluppato soprattutto negli ultimi decenni.

Una missione, quella delle farmacie comunali, che mette al centro i cittadini ed il loro diritto alla salute cosicché, con grande consapevolezza, A.S.SO.FARM. svolge il proprio ruolo di  rappresentanza indirizzando le azioni delle farmacie associate perché la farmacia sia una vera “Casa della Salute”.
 
 
Per informazioni contattare:
Ufficio Relazioni Esterne A.S.SO.FARM.
Anna Maria D’Aguanno.

Raccolta degli atti del Convegno tenutosi a Trento l’11 giugno 2005 su “La gestione delle farmacie comunali: modelli e problemi giuridici”, a cura delle Farmacie Comunali S.P.A. di Trento, in collaborazione con la Prof. Daria de Pretis dell’Università di Trento.
 
 
Per informazioni contattare:
Ufficio Relazioni Esterne A.S.SO.FARM.
Anna Maria D’Aguanno.

Assemblee, iniziative, convegni, manifestazioni ed eventi a cura di A.S.SO.FARM

dal 1997 al 2006


ANNO 2006

Giornata di Studio
“La nuova disciplina del TFR”
18-12-2006 Roma

Conferenza Stampa
“Guida con Cura”
Progetto Fondo 0,15%
1-10-2006 Ferrara

Progetto operativo di Formazione A Distanza FAD
Progetto Fondo 0,15%
Settembre 2006 Roma

Conferenza Stampa
“Il farmaco generico o equivalenti”
Progetto Fondo 0,15%
25-07-2006 Roma

Giornata di Studio
“Farmacie Comunali: privatizzazione o socializzazione?”
16-06-2006 Bologna

Convegno
“La prospettiva dell’e-care tra Servizio Sanitario Nazionale e Welfare locale – il ruolo della farmacia pubblica”
14-03-2006 Ferrara


Conferenza Stampa
“Presentazione della Convenzione A.S.SO.FARM. – Croce Rossa”
11-03-2006 Roma

Giornata di Studio – SANIT FIERA DI ROMA
“Nuova tariffazione automatica delle ricette Sistema STAR”
08/09/10/11-2-2006 Roma

Giornata di Studio
“La remunerazione del Farmacista: un modello multidimensionale”
20-01-2006 Roma

 


 

ANNO 2005

 

Convegno
“La gestione delle Farmacie Comunali: modello e problemi giuridici”
11-6-2005 Trento

XXII Giornate Farmaceutiche Pisane
Tavola Rotonda “La catena distributiva del farmaco nei principali paesi dell’UE”
15/16-5-2005 Tirrena (Pisa)

Stand A.S.SO.FARM. – Fiera di Roma
“Mostra Convegno sui Servizi Sanitari”
09/12-2-2005 Roma

Convegno di presentazione opuscolo Sport e Doping – SANIT FIERA DI ROMA
“Medicina e Salute nello Sport: lo Sport per i giovani e la famiglia”
09-2-2005 Roma

Conferenza stampa
“Sport e Doping”
Progetto Fondo 0,15%
02-2-2005 Roma

 


 ANNO 2004

Conferenza stampa
“Alimenti ieri ed oggi”
Progetto Fondo 0,15%
14-10-2004 Roma

Adesione di A.S.SO.FARM.
“Settimana nazionale per la prevenzione della spina bifida”
2/10-10-2004 Roma

Giornata di Studio
“Servizi e salute nel territorio”
06/07-10-2004 L’Aquila

Giornata di Studio
“Pronto Soccorso Aziendale”
23-07-2004 Bologna

Convegno
“Farmacie Comunali: un’esperienza di successo. Il sud e le imprese pubbliche, tra solidarietà e mercato. Prospettive politiche e pubbliche, tra solidarietà e mercato. Prospettive politiche e normative”
19-04-2004 Salerno
 
Seminario di Studio
“Codice in materia di protezione dei dati personali”
17-05-2004 Bologna

 


 

ANNO 2003

Conferenza stampa
“Farmaci, Alcool e guida”
Progetto Fondo 0,15%
20-11-2003 Roma

Convegno
“Dal Servizio Farmaceutico al ciclo socio–sanitario integrato:
accorpamento di nuovi servizi come modello di sviluppo
aziendale. Esperienze a confronto”

21-10-2003 San Giuliano Milanese

Convegno
“Le Farmacie Sociali nel contesto del Servizio Sanitario Nazionale.
Ruolo e prospettive di sviluppo”

06/07/08-09-2003 Taranto

VII Assemblea Assofarm
 07-07-2003 Bologna

Seminario di Studio
“Il modello di gestione per garantire il rispetto delle Norme di buona
preparazione dei medicinali in farmacia”    

06-06-2003 Bologna

Convegno Nazionale sul Tabagismo
Presentazione indagine “Test di Fagerstrom” curata presso
le Farmacie Comunali italiane in collaborazione con l’OSSFAD
dell’Istituto Superiore di Sanità in occasione della Giornata
Mondiale senza Tabacco

31-05-2003Roma

Giornata di studio
“Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro e sugli strumenti relativi
alla responsabilità sociale”

02/03-05-2003 Chieti

Giornata di studio
“L’applicazione del CCNL per le Aziende Speciali Farmaceutiche e le
prospettive per il suo rinnovo”
14-02-2003 Bologna

Conferenza Stampa
Le Farmacie Pubbliche al Servizio della società
“Dal Diario di un ex smettitore di fumare”

Progetto Fondo 0,15%
09-01-2003 Roma


 

ANNO 2002

Progetto Sperimentale  Corso ECM
In collaborazione con le Farmacie Comunali di Trento
“Profilo di efficacia e sicurezza di Triptani, Sartani e Statine rispetto
ai farmaci precedenti”
con 10 punti accreditati     
30.11-1.12.2002 Trento

Giornata di studio
“Omeopatia e fitoterapia: la presenza nelle Farmacie
Pubbliche – Formazione, Legislazione, normative mercati
e prospettive di sviluppo”
27-11-2002 Roma

Sezione espositiva Assofarm
“Giornate della Qualità nella Sanità Pubblica
in collaborazione con BVQI e FIASO”

29/31-10-2002 Firenze

Giornata di studio
“Aziende che gestiscono servizi di natura sociale”
8-04-2002 Bologna

Sezione espositiva Assofarm
“II Forum Sanità Futura 2002 – La Farmacia dei servizi
e dell’informazione ai cittadini”

15/18-04-2002 Cernobbio

Convegno
“Farmacie Comunali, Regioni ed Enti Locali – Il ruolo, le esperienze
di successo e le prospettive”

18-05-2002 Paestum

Workshop – Forum P.A. Sanità Oggi
“Comunicare la salute: la Farmacia Pubblica dalla parte
del cittadino”

08-05-2002 Roma

VI Assemblea Assofarm
25-06-2002 Bologna


 

ANNO 2001

Conferenza stampa
“Se lo sai eviti i guai – Incidenti in casa”
Progetto Fondo 0,15%
13-12-2001 Roma


Assemblea Generale dell’Unione Europea Farmacie Sociali
“Prospettive di uno Statuto Europeo della Farmacia (V) –
il referenziale di Qualità delle Farmacie Sociali Europee”

27/28/29-09-2001 Napoli

Seminario
“Il testo unico delle Leggi sull’ordinamento degli Enti Locali.
I profili relativi alle Aziende Speciali Farmaceutiche e Servizi
Farmaceutici Comunali”

11-06-2001 Roma

V Assemblea Assofarm
29-06-2001 San sepolcro

Sezione espositiva Assofarm
“Sanità oggi a Forum P.A.”
07/11-04-2001 Roma

Sezione espositiva Assofarm
“I Forum Sanità Futura”   
09/11-04-2001 Cernobbio


 

ANNO 2000

Convegno
“La Farmacia Pubblica tra presente e futuro – Il ruolo delle
Farmacie Comunali in Italia tra Sanità/Mercato/Servizio Social
e”
25-11-2000 Ferrara

Giornata di studio
“Manuale HACCP di Farmacia”    
05-04-2000 Bologna


IV Assemblea Assofarm
21-07-2000 Bologna    


 

ANNO 1999

Sezione espositiva Assofarm
“Meeting della terza età – una città per tutte le età – Anno
internazionale dell’Anziano”

02/10-10-1999 Roma

III Assemblea Assofarm    
19-07-1999 Bologna

Giornata di studio
“Manuale di Farmacia Sistema di Autocontrollo Aziendale DL 155/97”
22-06-1999 Bologna

Seminario
“Nuova Convenzione Farmaceutica”
27-02-1999 Firenze


 

ANNO 1998

II Assemblea Assofarm    
03-12-1998 Bologna

Convegno
“Progetto Farmacia – Il ruolo delle Farmacie del 2000 per un primo impegno a favore degli anziani – proposte di solidarietà offerte dalle farmacie pubbliche”
13-11-1998 Venaria Reale (To)

Convegno
“C’è del nuovo in Farmacia – Farmacia e nuovi consumi”
12-09-1998 Milano

Giornata di studio
“Riforma del Sistema Farmaceutico”
25-05-1998 Perugia


 

ANNO 1997

Convegno
“La città in Farmacia – Il nuovo ruolo delle Farmacie Comunali
tra Welfare e mercato”

28/29-11-1997 Firenze

I Assemblea costituente Assofarm
09-07-1997 Bologna

Circolare n° 30
Sulla G.U. n. 48 del 27 febbraio 2010 è stato pubblicato il Decreto 15 febbraio 2010 "Modifiche ed integrazioni al decreto 17 dicembre 2009, recante: Istituzione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti, ai sensi dell'articolo 189 del decreto legislativo n.152 del 2006 e dell'articolo 14 bis del decreto-legge n.78 del 2009 convertito, con modificazioni, dalla legge n.102 del 2009" del Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare - SISTEMA SISTRI Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti.

Leggi tutto...

FORMAZIONE A DISTANZA

Finalmente si parte!

 

Il progetto FAD per farmacisti è approvato e garantirà circa 30 crediti formativi all'anno.

 

ASSOFARM ha acquistato i diritti del progetto elaborato dal SIDS del FCR di Reggio Emilia in collaborazione con l'Ospedale di Perugia (provider riconosciuto dal Ministero della Salute) e lo mette a disposizione gratuita di tutti i farmacisti pubblici italiani.

 


ISCIRVERSI E' FACILE

 Le Aziende devono inviare al SIDS (per e-mail, fax) i nominativi dei farmacisti dipendenti (con luogo e data di nascita, codice fiscale, ordine professionale e nunmero di inscrizione, indirizzo e-mail e telefono).

Ciascuno riceverà la password e da casa propria, dalla farmacia o da qualunque altra postazione internet potrà partecipare.

I crediti verranno spediti all'indirizzo e-mail.


SIDS

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - fax. 0522/550146 

"A.S.SO.FARM. sarà presente a Cosmofarma 2008, con uno stand in cui presenterà "La Farmacia dei Servizi" visita il sito .
Newsletter 2023
newsletter



Formazione a Distanza