Via Nazionale, 172 - 00184 Roma
E-mail: assofarm[chiocciola]assofarm.it
Pec: assofarmsegreteria[chiocciola]assofarm.postecert.it

- Campagna informativa “Influenza A – Come proteggere se stessi ... e gli altri”
- Influenza A/H1N1 - Comunicato stampa del Ministero della Salute
- Det.14 settembre 2009 - Aggiornamento annuale dei ceppi virali influenzali per la stagione 2009-2010
- Influenza A - Corsi di formazione ai farmacisti
- Ordinanza 11 settembre 2009 del Min. della Salute - "Misure urgenti in materia di profilassi vaccinale dell'influenza pandemica AH1N1"
- Circolare del Ministero della Salute su influenza AH1N1- 14 ottobre 2009
- Ordinanza 20 ottobre 2009 del Min. della Salute - "Misure urgenti in materia di protezione AH1N1"
- Influenza A - Il virus, i vaccini e i farmaci
- Comunicato del Ministero della Salute n. 586 del 10 dicembre 2009 su "Influenza A/H1N1 Il punto della situazione al 10 Dicembre 2009"
- Farmacie Comunali di Bastia Umbria
- Farmacie Comunali di Livorno
- Farmacia Comunale di Val Merula
- Farmacie Comunali di Verona

Carissimi,
nel freddo umidiccio di questo inverno, siamo qui a scrivervi per vedere di scaldarvi un po' il cuore. Abbiamo infatti tutte buone notizie da darvi!
Dall’Italia.
Il “progetto scuola”, il cui nome completo è Aggiungi un Posto in Classe, sta andando alla grande. La scuola superiore Alberghetti di Imola, le cui classi ITI e Liceo hanno aderito quasi in toto, sostiene ora ben 25 bambini (senza menzionare le adozioni singole iniziate dai prof.!); il Paolini-Cassiano (sempre di Imola), in cui il progetto finora è stato presentato solo a 10 classi, ne sostiene 7 (più uno adottato singolarmente da una studentessa!). Altre scuole ci hanno chiesto informazioni sul progetto (una primaria imolese, una primaria bolognese e un liceo sempre di Bologna) e... siamo anche finiti sul giornale! La Voce di Romagna ha pubblicato venerdì 31 l’articolo “Studenti che adottano un amico” con la bellissima foto che vedete qua:
mentre il giornale online “Leggilanotizia” ha scritto “Compagni a distanza per l’Alberghetti” (per vederlo copiate e inserite nel browser: leggilanotizia.it/moduli/notizia.aspx?ID=6771 ). Anche sul nostro sito è presente una pagina dedicata al progetto (qui per vederla copiate nel browser: namaste-adozioni.org/india/aggiungi-un-posto-in-classe-2/ ), che vi invitiamo a visitare e a diffondere!
Dall’India.
Se vi ricordate, per Natale, alla classica cena Namastè, avevamo identificato nella famiglia di Mruthula e Vaishnavi i destinatari di quanto avremmo ricavato.
I lavori di costruzione della casetta per le due bambine (che, ricordiamo, vivono assieme alla mamma, malata, al nonno, allettato, e alla nonna, unica fonte di reddito) procedono, anche se un po’ lentamente a causa della collocazione del terreno: lontano dalla strada e in pendenza... Come potete vedere nelle foto, stanno demolendo la vecchia casetta di fango e parallelamente ricostruendo in mattoni.
Sempre in India, abbiamo deciso di far fare ai bimbi che vivono in casa famiglia una visita dentistica di controllo
prenotando la “clinica mobile” messa a disposizione dal governo: cioè il furgoncino attrezzato che vedete nella foto sottostante!
Dall’inizio del mese e per tutto febbraio, giù nella nostra sede, ci saranno un sacco di Italiani, arrivando al culmine di avere 9 ospiti in contemporanea!
Dalla Moldavia.
Il Natale ortodosso cadeva il 7 gennaio, mentre il capodanno è stato nella notte tra il 13 e il 14; grazie alle donazioni ricevute, siamo riusciti a far passare due buone feste ai nostri anziani, poveri e malati della mensa!
Abbiamo anche spedito una decina di pacchi con abiti per bambini e scarpe donateci da un nostro benefattore. Adesso laggiù ci sono temperature rigidissime: si arriva a -22°C!
Meglio, qui, lasciare spazio alle parole della nostra operatrice locale (Giovanni è suo marito), e con quelle salutarvi di cuore tutti!!!
“Finalmente ti mando la foto dei nostri vecchietti. Ci ha costato un bel sfortio per Giovanni, perche tanti di loro gli ha portati con la macchina, spero che la foto ti piacciono, sono con pacco regalo che gli abbiama dato.
Quando sono andati tutti mi e venuta idea che era meglio fare una foto fuori, tutti insieme ma gia era tardi. Erano 31 persone, altri non possono alzarsi e caminare e abiamo portato il pacco a casa. SE ci fosse audio avresti sentito in corro un enorme GRAZIE da tutti.
BACCI! Axenia”